Abbiamo tutti sperimentato quella bella e calda sensazione di entrare in un ambiente ben riscaldato, soprattutto quando fuori è una fredda e uggiosa giornata di inverno, e quel freddo ti si incolla addosso e sembra non volerti abbandonare, vero?
Entri in casa, togli sciarpa, cappello, guanti, giacca e ovviamente scarpe!
E non sarebbe bellissimo appoggiare i piedi sul pavimento e sentire da subito una bella sensazione di tepore che si diffonde nel nostro corpo?
Siamo sicuri di si!
Ecco cosa può fare un bel sistema di riscaldamento a pavimento!
Come funziona il riscaldamento a pavimento?
Il riscaldamento a pavimento funziona attraverso l’immissione di acqua calda in una serpentina di tubi, distribuiti in maniera capillare sotto il pavimento e costruiti in polietilene o in rame, materiali di qualità che resistono alla corrosione e al passare del tempo. Questa serpentina cede energia al massetto, l’elemento in calcestruzzo che rappresenta il cuore dell’impianto e ha il compito di irradiare calore e riscaldare l’ambiente.
Quali vantaggi e benefici comporta il riscaldamento a pavimento?
Il riscaldamento a pavimento innanzitutto comporta benessere e comfort per chi vive o lavora in quell'ambiente.
Infatti, proprio per il caratteristico funzionamento di questo tipo di riscaldamento il calore si diffonde uniformemente nell'ambiente, a differenza di un riscaldamento più "tradizionale" dove il calore non si distribuisce uniformemente e questo implica che per non sentire freddo bisogna aumentare la temperatura generale.
Va da se che questo comporta un maggiore dispendio economico: temperatura più alta e quindi consumi più alti.
Risparmio economico grazie al riscaldamento a pavimento
Scegliere un impianto a pavimento comporta anche un risparmio in bolletta: si stima che ad ogni grado di temperatura in meno, infatti, corrisponda un risparmio in bolletta pari circa al 7%.
Inoltre poichè questo sistema di riscaldamento viene alimentato a bassa temperatura di mandata (30/35° contro i 70° dell’impianto a radiatori), si possono utilizzare anche fonti di energia rinnovabile.
Tipologia di pavimento e riscaldamento a pavimento
Questo tipo di impianto è compatibile con qualsiasi tipo di pavimentazione: dal cotto alla ceramica e al parquet. I professionisti del settore, come noi di CST di Buguggiate, hanno a disposizione tutti gli strumenti per progettare la soluzione migliore a seconda delle diverse esigenze da soddisfare.
Gli impianti di ultima generazione possono essere anche ultra ribassati e possono essere utilizzati e inseriti anche dove lo spazio a disposizione tra pavimento esistente e solaio grezzo è minimo (tipico nelle ristrutturazioni). Inoltre è cambiata anche la normativa: adesso la legge favorisce l’adozione di questo tipo di impianto. L’altezza per ottenere il certificato di abitabilità può essere derogata da 270 a 260 centimetri: è così possibile recuperare lo spazio per inserire il riscaldamento a pavimento anche quando si ristruttura una casa progettata e costruita molti anni prima.